Istituto di Ricerca
e Formazione Antiriciclaggio

Chi Siamo
IRFA (Istituto di Ricerca e Formazione Antiriciclaggio) è un’associazione senza scopo di lucro, che promuove la diffusione della cultura della legalità in materia di antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo internazionale e lo studio dell’evoluzione della normativa in materia, sia italiana sia europea prevista dal c.d. “AML Package” entrato in vigore a luglio 2024, anche se pienamente applicabile da luglio 2027.
Valori e Scopi
L’attività di ricerca e di formazione dell’Istituto mira a realizzare un equilibrato bilanciamento tra sicurezza del sistema economico-finanziario e libertà individuale, attraverso l’organizzazione di eventi formativi, convegni, seminari e con la pubblicazione di materiali scientifici e di aggiornamento in tema di antiriciclaggio. Il tutto in sinergia con istituzioni pubbliche, Autorità di vigilanza, accademia e professionisti, nazionali ed internazionali.
Pubblicazioni
La cultura del contrasto al riciclaggio e al finanziamento al terrorismo internazionale e la sua diffusione sono valori fondamentali di IRFA, che pertanto promuove svariate attività di ricerca scientifica ed editoriali rivolte all’approfondimento di tutti i profili di tale complessa attività, con la collaborazione di studiosi della varie discipline ad essa correlate (diritto internazionale, comunitario, costituzionale, amministrativo, penale, civile) e con la necessaria attenzione anche agli sviluppi dottrinali, giurisprudenziali e professionali che emergono in ambito internazionale.

Iniziative e programmi
IRFA organizza attività, anche formative, finalizzate alla diffusione della cultura della legalità in particolare in materia di Antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo internazionale, quali convegni, seminari e forum, pubblicazioni formative e scientifiche.
Ultimo evento
ANTIRICICLAGGIO UNA MISSIONE COMUNE L’Europa e il nuovo AML Package
Roma, 31 gennaio 2025 - Sala della Protomoteca...
News
Ispezioni e controlli antiriciclaggio: imprescindibile il rispetto dei principi della CEDU
Leggi l'articolo del notaio Antonelli e dell’avvocato Bozzelli pubblicato su Quotidiano Giuridico – Altalex Leggi il documento PDF
Legge di delegazione europea 2024 in G.U.: le novità in materia di antiriciclaggio
Leggi l'articolo di Nastri Michele Notaio, componente del Comitato Scientifico IRFA, pubblicato sul Quotidiano Giuridico (QG) Altalex. Leggi il documento PDF
Pubblicato il rapporto annuale UIF 2024. Incremento del 27,9% delle S.O.S. dei professionisti
Nel 2024 le segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute dall'Unità sono state 145.401 (-3,3% rispetto al 2023). Al tale contrazione si associano, da un lato, una riduzione della quota di SOS a rischio di riciclaggio basso o nullo, anche grazie alle numerose...
Accordo per modifica degli standard GAFI – Contrasto al riciclaggio.
A valle della seduta plenaria del GAFI, tenutasi nei giorni 19-21 febbraio 2025 (la seconda plenaria sotto la Presidenza messicana), si è raggiunto un accordo circa la modifica degli standard GAFI, anche allo scopo di meglio supportare l’approccio basato sul rischio...
Lo stato dell’arte nella lotta al riciclaggio – MEF – Relazione annuale al Parlamento
Pubblicata la relazione al Parlamento sullo stato dell’azione di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, elaborata dal Comitato di sicurezza finanziaria. Leggi Scopri di più
Riparto di competenze tra Banca d’Italia e Consob sulle cripto-attività – Regolamento MICAR
Le competenze della Banca d'Italia e della Consob in materia di cripto-attività sono delineate nel decreto attuativo del Regolamento (UE) 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCAR). Ulteriori competenze della Banca d'Italia sono previste dal decreto...